
Tessitura conto terzi dal 1972
La Fornace è una tessitura specializzata nella produzione conto terzi di tessuti per abbigliamento e di tessuti tecnici.
Lavoriamo sia le fibre naturali, dalle più nobili alle più commerciali, sia le fibre sintetiche.
Abbiamo fra i nostri clienti grandi marchi del Made in Italy attivi a livello globale ed aziende di fascia media. A ciascun cliente garantiamo il rispetto scrupoloso dei requisiti individuali, in termini di qualità e di servizio.
Fondata nel 1972 a Portula dal padre dell’attuale gestore Fabrizio Scaglia Rat, La Fornace Tessitura Automatica è un’azienda profondamente radicata nel territorio, sede del distretto tessile laniero di Biella noto per la qualità e la creatività che esprime a livello globale. Dal territorio possiamo trarre esperienza e competenze e nel territorio abbiamo stabilito una rete di relazioni e collaborazioni che ci permette di presidiare per conto del Cliente la filiera in maniera più estesa, dall’orditura al rammendo.
Con il trasferimento nella zona industriale di Pray abbiamo sensibilmente aumentato la nostra capacità produttiva: ad oggi disponiamo di 21 telai, operativi su turni 24 ore su 24, 6 giorni su 7.
Nel nuovo stabilimento La Fornace ha adottato le migliori soluzioni per garantire non solo il benessere dei lavoratori ma anche le performance nella lavorazione. La sala tessitura è infatti mantenuta a condizioni di temperatura ed umidità controllate e costanti.
I nostri macchinari sono avanzati e ci permettono di contenere i consumi di energia elettrica.
Il territorio
L'attività tessile nel Biellese si è sviluppata nei secoli proprio grazie alle caratteristiche del territorio. Dei 915 chilometri quadrati di superficie del distretto, il 41% è composto da colline e il 43% da montagne.
L'orografia del territorio ha favorito l'allevamento, in particolare di ovini, il cui vello è stato il punto di partenza per la produzione di filati e tessuti.
Inoltre Il territorio si caratterizza per la presenza di numerosi corsi d'acqua dal bassissimo residuo fisso e dal contenuto di sodio e di sali minerali particolarmente ridotto che conferiscono “leggerezza” e che contribuiscono in modo determinante alla qualità dei filati e dei tessuti in quanto non appesantisce le fibre e, nella fase cosiddetta di nobilitazione, arricchisce la morbidezza, la lucentezza e la “mano” dei prodotti.
I prodotti di specializzazione del distretto sono i filati e i tessuti di altissima qualità, realizzati utilizzando prevalentemente lane australiane superfini e altre fibre naturali pregiate (cashmere, cammello, alpaca, vigogna, mohair).
Le produzioni principali riguardano i tessuti per abbigliamento maschile e femminile, i filati per tessitura e per maglieria, nonché tutte le lavorazioni ausiliarie della filiera tessile laniera (pettinatura, tintoria, finissaggio ecc.).
